Entom. - Specie d'insetto emittero appartenente alla famiglia degli Psillidi,
sottordine degli omotteri. Si tratta di un omottero sternorinco noto col nome
volgare di "bambagella" od anche di "cotonello dell'ulivo", ed è proprio
dell'Europa meridionale. è uno dei peggiori nemici delle coltivazioni di
olivo. L'insetto adulto non è più lungo di un centimetro e mezzo;
ha il capo corto e le antenne formate da 10 articoli; è di color verde
chiaro col torace quasi arancione; possiede zampe da saltatore. La larva, di
color giallo maculato di nero ha forma depressa ed oblunga. Si nasconde in
caratteristici fiocchi dall'aspetto ceroso, somiglianti alla bambagia. La
femmina depone le uova sulle gemme che stanno per schiudersi; più tardi,
formatasi la larva, questa si trasferisce sulle foglie più giovani della
pianta. Le generazioni annue sono quattro, dopodiché gl'insetti adulti
trovano rifugio contro il freddo sui rami o ai piedi degli ulivi. A primavera
riprendono a riprodursi. L'
E. causa l'intristimento delle foglie, dei
fiori ed anche dei frutti per mezzo delle sue punture sui tessuti dell'ulivo. In
una pianta colpita dall'
E., un grappolo dotato di molti fiori produce, a
malapena una o due olive. Per difendersi da tale flagello occorre tagliare le
parti già infettate della pianta. Inoltre gli ulivi vanno irrorati con
una soluzione di sapone e nicotina al 3 per cento (1,5 di nicotina, 1,5 di
sapone). L'irrorazione può anche essere effettuata con oli minerali
emulsionati.